Bagna Cauda Day, dal 25 al 27 novembre 2016
Ad Asti, in Piemonte, in Liguria e nel mondo è tempo di Bagna Cauda Day, l’evento che ogni anno rinnova il rito antico della bagna cauda in tre giornate di festa e incontri da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2016. Il motto di quest’anno è: “Siamo tutti nella bagna!”. La kermesse si presenta con numerose novità e la stessa voglia di creare occasioni di incontro e convivialità. Alla quarta edizione la festa si allarga e arriva in Liguria dove vivrà un’anteprima dal 11 al 13 novembre in occasione di Olioliva a Imperia. La Bagna Cauda è un piatto tradizionale che coinvolge e intreccia da sempre prodotti liguri e piemontesi, dall’olio al vino, dalle acciughe ai peperoni, dall’aglio al cardo gobbo. I numeri del Bagna Cauda Day sono imponenti: oltre 13 mila posti a tavola riservati ai bagnacaudisti in più di 130 locali. Ci sono il ristorante stellato e la trattoria di paese, la vineria e la cantina sociale, il locale di tendenza e quelli ancorati alla tradizione. Centinaia e centinaia di cuochi, cuciniere, addetti ai vini e ai tavoli, per tre giorni, con fatica e passione, cucineranno e serviranno le loro bagna cauda. Ognuna con il tocco speciale delle cose ben fatte, il tempo giusto, il piacere di stare a tavola senza fretta. Sul sito internet www.bagnacaudaday.it è già possibile prenotare il posto a tavola per la cena di venerdì 25, pranzo e cena di sabato 26 e pranzo e cena di domenica 27 novembre. Asti resta il baricentro del Bagna Cauda Day, ma si sono aperte altre “piazze” importanti di incontro a Casale Monferrato, Ovada, Costigliole d’Asti e in decine di altri paesi di Langa, del Monferrato del Roero. Anteprima del Bagna Cauda Day, domenica 20 novembre, con la consegna del premio “Testa d’aj” a chi nella vita ha dimostrato di saper andare con tenacia e fantasia controcorrente e di non temere di ritrovarsi “fuori dal coro”. Riceveranno il premio il poeta, scrittore e drammaturgo Guido Ceronetti, Piero Fassi, l’appassionato ristoratore innamorato di Asti che, con la moglie Pina, ha saputo far crescere il suo Gener Neuv fino alla stella Michelin, la “collega” Rosalba Faussone, anima, fino alla chiusura, dell’ultima piola di Asti e Antonio Guarene, il vignettista garbato e arguto che racconta da decenni la vita astigiana. La cerimonia di consegna del premio (una artistica riproduzione di una testa d’aglio realizzata da Marco Aru) è prevista per domenica 20 novembre alle ore 17,30 nel salone d’onore di Palazzo Ottolenghi. Bagna Cauda Day 2016 – 25-26-27 novembre ad Asti, in Piemonte, in Liguria e nel mondo.